info@ethea.org  +39 342.1938078  +39 328.0768821

centro storico di Cervara

cervara di roma   da Roma  da L’Aquila  da TIVOLI  da FIUGGI

centro storico di Cervara

cervara di roma 

 da Roma
 da L’Aquila
 da TIVOLI
 da FIUGGI

visita cervara di roma

Vuoi leggere subito le informazioni per visitare Cervara di Roma? Clicca qui!

Situata a oltre mille metri d’altezza, sul versante dei Monti Simbruini rivolto allo scorrere del fiume Aniene, Cervara di Roma è sicuramente uno dei borghi più suggestivi dell’intera Valle. Il continuo rincorrersi di scalinate è punteggiato di poesie e opere d’arte, eredità lasciata dai numerosi artisti che l’hanno frequentata.

« Di Cervara parlarono le stelle. »

Iscrizione murale

Più che una gita fuori porta, una gita fuori dal tempo e dallo spazio. Esagero? Provare per credere. Perché a mille metri d’altezza, immersi in uno degli scenari paesaggistici più belli del Lazio, è facile (e decisamente piacevole) dimenticare l’esistenza di automobili, televisioni e computer. E scoprire il gusto di perdersi nei vicoli di Cervara di Roma alla scoperta delle impronte lasciate da due secoli di artisti che l’hanno frequentata e amata. Oscar Kochosca, Rafael Alberti, Ennio Morricone i più affezionati, ma anche Hebért, Ungaretti e Pasolini vollero lasciare traccia del loro passaggio. E così l’arte popola ancora oggi i muri delle case, giocando a rimpiattino con il paesaggio che le abitazioni stesse cercano di nascondere.

Cervara è senza dubbio uno dei paesi più suggestivi del Lazio. Per la posizione e per gli artisti che l’hanno frequentata, sicuramente. Ma anche perché i suoi vicoli raccontano l’eroismo quotidiano di chi nei secoli ha abitato un ambiente tanto bello quanto difficile, appeso a quelle poche montagne che lo separano dall’Abruzzo. Il Museo della Montagna è un buon modo per conoscere questo lato di Cervara.

Infine un tuffo nella natura lungo i sentieri di Prataglia, dove è possibile spiare i cervi nella loro area faunistica o raggiungere le rovine dell’antico borgo de La Prugna. Ah, prima di andar via, perché non provare la locanda ancora presente a Cervara? In fondo anche i viaggi fuori dal mondo mettono fame…

VISITA Cervara di roma CON ETHEA!

Clicca qui per saperne di più!

Altre cose belle e buone da fare a cervara

Ceramica · La Bottega dell’Artigiano

Che vogliate acquistarla, apprenderla o praticarla, la ceramica vi aspetta a Cervara sotto forma di Giacomo e Valentina, che a un tiro di schioppo dalla piazza centrale del paese tengono in vita un piccolo e prezioso laboratorio artigiano. Nel loro coloratissimo rifugio potete svolgere laboratori o acquistare un pezzo unico di artigianato locale!

Via Santa Maria, 10 | Tel. 338.197 0604 | Dimostrazioni da 5 a 10 pax – Costo: 12€/pax – Prenotazione obbligatoria

Degustazioni · Cacio&Bottega

Il caso vuole che uno dei locali più saporiti della Valle dell’Aniene si trovi anche in uno dei luoghi più suggestivi della Valle dell’Aniene… e allora come si dice? Scopa! Preparatevi ad immergervi in questo impressionante caleidoscopio di sapori tipici (anche solo per un aperitivo o un pasto veloce), accompagnati da una vista che scalda il cuore e dalla leggendaria gentilezza a chilometro zero del personale!

Piazza Umberto I, 11 | Tel. 338.197 0604 | Degustazioni organizzate da 10 a 40 pax – Costo da concordare – Prenotazione obbligatoria (ma il negozio è sempre aperto, eh)

Osservazioni astronomiche · Astris

E dai che tutti avete sognato almeno una volta di mettere l’occhio dentro a un cannocchiale… Ok, precisiamo: se l’idea era di spiare i vicini, Emanuele non vi sarà d’aiuto (ma un buon avvocato sì). Se invece sognate di spiare gli anelli di Saturno, i gas di Giove o la brillantezza di Venere… Cervara e l’Osservatorio di Prataglia sono l’ideale!

Località Prataglia | Tel. 347.480 9153 | Osservazioni astronomiche organizzate dentro e fuori dall’osservatorio – Prenotazione obbligatoria, che Venere mica è sempre disponibile.

Informazioni

utili

Informazioni utili

 | ORARI

È un paese, mica un ferramenta. Andateci quando volete ma d’inverno copritevi bene che fa freddo!

| Da vedere

  • Il centro storico con le sue case dipinte, bellissimo

  • La scalinata degli artisti, che vi porta fino ai ruderi della rocca medievale per poi riscendere

  • Il Museo della Montagna.
    AGGIORNAMENTO MARZO 2025
    Il museo è aperto da Ethea nei fine settimana e festivi, dalle ore 11.00 alle 14.00.

| servizi

  • Cacio&bottega è un locale aperto sulla piazza centrale di Cervara da giovani di buona volontà intenzionati a valorizzare Cervara e i prodotti tipici del territorio… devo aggiungere altro?
  • A Prataglia, non lontanissimo dall’abitato (ma neanche troppo vicino), c’è l’Osservatorio astronomico Claudio Del Sole, gestito dall’Associazione Astris. L’ambiente naturale è incantevole, l’inquinamento luminoso inesistente e i cervi sono vicini di casa. Molti immaginano così il paradiso.
  • Giacomo e Valentina hanno un piccolo laboratorio di ceramica artigianale nel cuore del centro storico. Andate a trovarli anche solo per vedere come lavorano, ne vale la pena!
  • Il ristorante Ferrari è l’ultimo rimasto a Cervara di Roma. L’ambiente è famigliare, la cucina molto buona, semplice e genuina, la cornice incantevole.

| PARCHEGGIO

Rigorosamente (e necessariamente) fuori dal paese. Scegliete voi se quello a valle (piazzale Giovanni XXIII) o a monte (via San Rocco) del centro storico.

| ACCESSIBILITÀ

Non è una destinazione per chi ha difficoltà di deambulazione. 

Share This

Questo sito non traccia alcun dato sensibile degli utenti e usa i cookie soltanto per conoscere le modalità di navigazione del sito, senza registrare né cedere informazioni personali a terzi. Se vuoi avere più informazioni a riguardo, puoi cliccare qui.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi