
ESPERIENZE
Attività
Qui abbiamo raccolto qualche proposta per chi sostiene che la provincia sia noiosa: provate a farvi inseguire da un branco di lupi e ne riparliamo. Ok, scherzavo. Vi proponiamo invece attività molto meno pericolose ma altrettanto appassionanti: da queste parti ne abbiamo davvero per tutti i gusti e per tutte le età!
Visite guidate
Tutti i territori citati
(e oltre!)
Le migliori guide turistiche della Valle dell’Aniene ce le abbiamo noi, mettetevi l’animo in pace. La buona notizia è che sono a disposizione di chiunque voglia conoscere la storia, gli aneddoti e le curiosità del territorio… Senza dimenticare che la nostra rete di guide copre anche altre aree, chiedete per scoprire fin dove possiamo portarvi!
Trenino turistico
Subiaco
Il trenino lillipuziano – trenino turistico per gli amici – è un modo originale per andare alla scoperta di Subiaco e dintorni. Ha un grosso vantaggio: oltre al panorama, vi permette di apprezzare tutti i profumi che in macchina o in pullman non potete assaggiare… e se volete saperne di più, questa è la pagina dedicata ad Aniene Express.
Rafting
Subiaco
Già le mille tonalità smeraldo dell’Aniene invitavano a buttarcisi dentro senza troppi complimenti. Però pareva brutto. E allora Vivere l’Aniene ha pensato bene di mettere a disposizione comodi gommoni e giovani cocchieri per farvi scivolare sulle acque del fiume e regalare a tutti emozioni davvero uniche!
Laboratorio
di pasta fresca
Subiaco
Volevamo chiamarlo laboratorio di strozzapreti ma la CEI non l’ha presa benissimo… comunque se avete voglia di imparare a fare l’originale pasta sublacense, possiamo aiutarvi!
L’Agriturismo Colle Tocci vi mette a disposizione una vera massaia locale pronta a insegnarvi l’antica arte degli strozzapreti fatti in casa! E nell’attesa di diventare esperti, si mangia qualcosa di tipico…
Visita in cantina
con degustazione
di Cesanese
Affile
Manco fossimo nelle Langhe, vi portiamo in mezzo alle viti, a visitare la casa in collina. La Cantina Raimondo vi svela tutti i segreti del Cesanese di Affile: come si coltiva, come avviene la vinificazione e soprattutto… quali sono le sue caratteristiche al palato!
Se hai una proposta di collaborazione da sottoporci noi siamo molto contenti:
contattaci senza pietà e ne parliamo!